Grande successo per i Web Ambassador "Easy advocacy"
Così per quasi 6 mesi, il nostro gruppo di volontari è stato mobilitato e sensibilizzato per diventare il relè attivo dei nostri contenuti sulle reti sociali e in definitiva apparire come i veri ambasciatori della e-reputazione della nostra azienda.
Se l'obiettivo era quello di rafforzare lo spirito di collaborazione e migliorare l'occupabilità anche in questo periodo difficile, restava da formare e ora motivare i nostri colleghi. È così che abbiamo messo in piedi un programma di ludicizzazione per metterli di buon umore.
Come? Premiando le migliori performance sui social network permettendo al vincitore di sostenere, grazie a SAMES KREMLIN, un'associazione su dieci prescelte. Il tutto corrispondente ai valori e alla missione della nostra azienda: "Apply Your Skills" (sviluppa il tuo potenziale)!
Così, puntando su un vero e proprio progetto di CSR (responsabilità sociale d'impresa), abbiamo anche potuto raggiungere un pubblico più vasto, e contribuire a rafforzare la nostra immagine di marca e infine potenzialmente attirare i nostri talenti di domani.
Alla fine di questo programma, è stato scelto il nostro grande vincitore: Congratulazioni Cécile (Ufficio Vendite - Meylan, Grenoble)! Lei ci dà le sue sensazioni e le ragioni della scelta della sua associazione:
"Partecipare al progetto "Easy Advocacy" è stata una vera opportunità per me di condividere il mio sentimento di appartenenza alla famiglia SAMES KREMLIN.Facendo parte di un programma così divertente e nell'era del tempo come quello degli "Ambasciatori del Web", spero di aver portato una pietra nella costruzione e di aver potuto dare il desiderio ad altri talenti di unirsi a noi nella nostra grande avventura.
Sono molto orgogliosa di poter, a nome di SAMES KREMLIN, far beneficiare l'associazione "Le Rire Medecin" di una donazione affinché possa continuare le sue azioni per mantenere il legame con i bambini, i loro parenti e anche con gli assistenti.
Gli interventi fisici dei comici-clown nei reparti pediatrici degli ospedali, resi ancora più difficili dalla crisi sanitaria, mi toccano profondamente.
Come diceva così bene la famosa dottoressa ed educatrice italiana Maria Montessori: "Il bambino è per l'umanità una speranza e una promessa. Prendendoci cura di questo embrione come del nostro tesoro più prezioso, lavoreremo per far crescere l'umanità."
Complimenti a Cécile e a tutti i membri del programma che hanno sostenuto questo progetto etico con convinzione e buon umore. Un programma che sarà chiamato a farne molti altri!